Modalità Contact

Quando il Dr. Royal Raymond Rife inventò questa tecnologia, utilizzò la radio come modalità di trasmissione e un’antenna radio convenzionale, per la trasmissione vera e propria.

Tuttavia, ben presto scoprì che era in grado di ottenere risultati migliori utilizzando un tubo al plasma per trasmettere le frequenze. Negli anni successivi, prese seriamente in considerazione la possibilità di aggiungere corrente elettrica in DC ed usare una trasmissione con elettrodi palmari, dato che questa modalità non interferiva con la ricezione delle stazioni radio locali o con i trasmettitori.

Purtroppo per l’umanità, questo non è mai di successo, visto che i colossi medico-farmaceutici gli fecero perdere tutto, cestinate sistematicamente le sue scoperte, i suoi affari e la sua fama di scienziato.

Per fortuna però, i principi alla base di questa modalità di trasmissione – chiamata “Contact” o modalità “pad“- sono sopravvissuti.

Oggi, molti appassionati della tecnologia Rife utilizzano macchine in modalità Contact, più di qualsiasi altra.

E con buona ragione, visto che questo è un modo molto efficace per introdurre le frequenze nel corpo e farle lavorare in fretta. Tuttavia, alcuni hanno criticato la modalità contatto, affermando che “l’effetto pelle” non permette alla corrente di penetrare abbastanza profondamente nel corpo.

Questo si basa essenzialmente su un fraintendimento di ciò che l’effetto pelle è in realtà.

In elettronica, la superficie esterna di un qualsiasi conduttore elettrico, come ad esempio quella di un filo, è chiamata “pelle”. L’effetto pelle in realtà si riferisce alla tendenza della corrente in AC (corrente alternata) di scorrere sulla superficie esterna. Più alta è la frequenza della corrente, più evidente diventa l’effetto. Il fenomeno si presenta come un aumento della resistenza del conduttore, rendendolo meno efficiente.

Sebbene la pelle umana sia resistente al flusso di corrente elettrica, il termine “effetto pelle” non si riferisce al corpo umano, ma ai materiali utilizzati nelle trasmissioni di potenza ad alta frequenza.

Tuttavia, l’effetto pelle non si presenta nella stessa misura quando c’è una trasmissione di corrente elettrica in DC (corrente continua) – che è quella utilizzata in tutte le macchine Rife.

Con una potenza sufficiente, una macchina Rife ben progettata è in grado di fornire l’energia elettrica in DC, necessaria a penetrare in profondità nel corpo, per raggiungere tutti i suoi organi. La controversia rimane, tuttavia, sul dubbio che questa energia sia in grado di raggiungere le superfici interne di organi cavi. Alcuni ricercatori ritengono che l’energia in DC in realtà non ha di questi problemi perché la cosa importante è l’energia audio codificata in essa e una volta che questa raggiunge la superficie esterna di un organo, sarà trasmessa da cellula a cellula e, per conduzione intercellulare, all’intero organo.

Altri preferiscono fare affidamento su una tecnica diversa detta piastra-zapping, inventata dal Dr.ssa Hulda Clark. Dal momento che questo comporta l’acquisto di un kit aggiuntivo piuttosto costoso, non entreremo qui nei dettagli. E francamente, non siamo convinti che sia necessario.

La linea di fondo è che la modalità contatto, utilizzata con un sistema Rife correttamente progettato, funziona molto bene, ma se si preferisce l’approccio “cintura e bretelle”, si può sempre sperimentare una azione profonda sugli organi cavi, utilizzando contemporaneamente anche la modalità Remote o la Modalità Plasma, in modo che tutti e due possano coinvolgere l’intero corpo.

Infine, lo Spooky2 ha un altro asso nella manica. Una modalità Plasma che penetra in profondità nel corpo perché utilizza un’onda portante, di solito a 3.1MHz o 3.3MHz. Lo Spooky2 permette di creare un tipo di portante molto migliore – una portante dinamica armonicamente legata alle frequenze audio, che aggiunge un valore terapeutico alla nostra modalità Contatct.

Lo Spooky2 ha diversi tipi di accessori di Contatct per diverse situazioni di utilizzo, inclusi cilindri manuali in acciaio inox e gomma conduttiva, pastiglie Tens, kit Tens, elettrodo interno Tens, ecc.

Spooky2 Cilindri in acciaio inossidabile

I Tens pads sono i più idonei per i trattamenti localizzati.

I Tens pads sono i più idonei per i trattamenti localizzati.

Il Tens Contact Kit è il più idoneo per l’uso notturno

 L’elettrodo interno Tens consente all’utente di trattare il canale anale o gli organi localizzati.

Usare lo Spooky2 per la modalità Contact è semplicissimo. Basta collegare l’accessorio di per il Contact alla porta ad alta potenza dello Spooky Boost 3.1, in modo da combinare entrambe le uscite e quadruplicare la potenza della modalità Contact.

 

 

 

Continua con la Modalità Remote…