La scoliosi è una condizione comune in cui la colonna vertebrale si piega lateralmente, spesso formando una forma a “S” o a “C”. Si tratta di una deformità tridimensionale che comporta non solo una curvatura laterale (da un lato all’altro), ma anche una torsione delle vertebre. Sebbene si sviluppi spesso durante l’infanzia o l’adolescenza, può manifestarsi a qualsiasi età. La causa esatta della scoliosi è talvolta sconosciuta, anche se può essere dovuta a fattori genetici, problemi di sviluppo, disturbi nervosi e muscolari, traumi o altre condizioni sottostanti. La forma più comune è la scoliosi idiopatica, in cui non viene identificata una causa specifica.
I sintomi della scoliosi comprendono spalle o fianchi irregolari o una curva visibile della schiena. Nei casi più gravi, può causare problemi di respirazione, dolore o altri disturbi alla colonna vertebrale. Il trattamento dipende dalla gravità della curvatura. I casi lievi possono richiedere solo un monitoraggio o una fisioterapia, mentre quelli più gravi possono richiedere l’uso di un corsetto o, in alcuni casi, un intervento chirurgico.
Frequentoterapia per la scoliosi:
La frequenzoterapia può offrire notevoli benefici alle persone affette da scoliosi, contribuendo alla gestione del dolore e alla salute generale della colonna vertebrale. Utilizzando frequenze specifiche, questo approccio terapeutico aiuta a gestire i sintomi della scoliosi e a sostenere i naturali processi di recupero dell’organismo in diversi modi:
Rilassamento e sostegno muscolare: La scoliosi spesso causa squilibri e tensioni muscolari, che possono influire sull’allineamento della colonna vertebrale. La terapia di frequenza può aiutare a rilassare i muscoli che circondano la colonna vertebrale, riducendo la tensione muscolare e il disagio. Ciò può migliorare la postura e contribuire a un migliore allineamento della colonna vertebrale a lungo termine.
Riduzione dell’infiammazione: L’infiammazione intorno alle articolazioni e ai muscoli della colonna vertebrale è comune nella scoliosi. La terapia di frequenza, in particolare attraverso il CEMP (campo elettromagnetico pulsato) o altre modalità, può contribuire a ridurre l’infiammazione stimolando il flusso sanguigno e l’attività cellulare. Questo può favorire la salute dei tessuti e ridurre il disagio e la rigidità.
Sostegno alla salute delle ossa e dei tessuti: È stato dimostrato che la terapia di frequenza promuove l’attività cellulare e la riparazione dei tessuti. Nel caso della scoliosi, può contribuire alla salute e alla forza delle ossa e del tessuto connettivo, aiutando potenzialmente a migliorare la salute e l’allineamento della colonna vertebrale.
Alleviare il dolore: Il dolore cronico dovuto alla scoliosi può essere alleviato attraverso l’uso di specifiche frequenze terapeutiche che interagiscono con i recettori del dolore e riducono il disagio. Questo approccio non invasivo può aiutare a gestire il dolore senza dover ricorrere ai farmaci.
Miglioramento del supporto posturale: Riequilibrando il sistema nervoso e stimolando una sana attività cellulare, la terapia frequenziale può sostenere la postura della colonna vertebrale a lungo termine. Può migliorare la coordinazione muscolare e la stabilità della colonna vertebrale, fornendo potenzialmente un migliore supporto alla colonna vertebrale.